Capita di aprire bottiglie e trovare sorprese non propriamente positive. Di conseguenza mi chiedo se sia un bene scrivere e commentare il prodotto in questione. Non è mia intenzione, danneggiare o offendere il produttore semmai aiutare nel non commettere più certi errori.
La sorpresa è stata amara, poiché il vino ha mostrato evidenti segni di rifermentazione ma l'amaro peggiore è dato dal fatto che alla base vi è un ottima uva che ha sviluppato un vino di "carattere". Oltre al fatto che l'azienda lavora con un preciso e chiaro metodo in agricoltura, il biologico.
Di cui io sono un fautore ma anche un critico intransigente.
Siamo a Suvereto (LI) in Val di Cornia e le uve che vengono utilizzate per questo vino sono principalmente Vermentino e in minima parte Trebbiano Toscano dell'annata 2012. Il vino viene affinato in botti di legno.
Nel bicchiere esprime un colore giallo dorato carico, intenso nell'olfatto ma che inizia a marcare la caratteristiche note date da una rifermentazione in bottiglia, bollicine che già si vedono a occhio nudo.
In bocca è pieno e morbido, il vino avrebbe davvero una gran stoffa. per non parlare dell'ottimo rapporto qualità prezzo. Inutile dire che si sente la gasatura che non dovrebbe avere e le inevitabili note del rifermentato. Peccato davvero.
Ma una cosa è sicura, lo vorrò ricomprare e assaggiare in condizioni normali. Forza ragazzi la strada èè quella buona.
L'etichetta che vi ho postato è leggermente diversa, negli anni è cambiato ma avendo dimenticato di fare una foto vi ho allegato una trovata sul web.
PRODOTTO: Martellino degli Incontri Toscana Bianco IGT 2012 Vermentino
PRODUTTORE Azienda Agricola Incontri
DOVE: Toscana Val di Cornia
UVA: Vermentino
ALCOOL : 13 % Vol
Nessun commento:
Posta un commento