Mi chiamo Ezio Cravero, abito in paesino collinare nella provincia di Torino e da sempre sono legato al mondo dell'enogastronomia. I miei genitori gestivano un bar-trattoria e quando sono cresciuto ho preso la decisione di aprire un agriturismo. E' stato un gran successo, ma a quel punto ho voluto specializzarmi personalmente, così ho fatto il corso per diventare un sommelier professionista.
Frequentai il 1° corso a Torino e fu amore. Poi il secondo corso e infine il terzo, dove, superato l'esame di rito, divenni Sommelier Professionista nel settembre 1999.
A quel punto il vino mi era entrato nelle vene, pulsava nel mio cuore. Non mi fermai perchè ero assetato di conoscenza e voglia di assaggiare, così un giorno del maggio 2001 superai anche un altro esame piuttosto impegnativo, che mi portò ad avere il diploma di abilitazione professionale alla degustazione.
Non ancora dissetato mi affacciai con una certa curiosità al mondo dei concorsi sul vino. Così il 26 aprile 2002 in quella splendida cittadina che è Alba, mi classificai secondo, portando a casa il titolo come 2° MIGLIOR SOMMELIER D'ITALIA SUL VITIGNO NEBBIOLO 2002.
Il 28 aprile 2003, giorno che non dimenticherò mai perché mi tremavano le gambe, sempre ad Alba vinsi il titolo di MIGLIOR SOMMELIER DELLA REGIONE PIEMONTE 2003. Fu una grande soddisfazione per me stesso. Oltre al fatto che volevo in questo modo ringraziare due splendide persone: i miei genitori che mi hanno consentito di fare tutto questo.
Tra un concorso e l'altro mi "allenavo" prestando servizio in alcuni dei migliori ristoranti piemontesi, tra i quali vanno citati sicuramente:
- Combal.O - Rivoli
- Guido - Costigliole d'Asti
- La Ciau del Tornavento - Treiso
- Abbazia di Santa Giustina - Sezzadio
- La Smarrita - Torino
- Norman - Torino
- Casina Martini - Corteranzo
Oltre a questo ho poi sostituito per un breve periodo, come docente, uno stimato collega presso l'Istituto Alberghiero G. Colombatto a Torino.
Attualmente, in modo saltuario presto servizio presso l'I.C.I.F. ITALIAN CULINARY INSTITUTE FOR FOREIGNERS, collocato nel Castello di Costigliole d'Asti.
Ho preso parte come giudice a diversi concorsi sul vino.
Ad oggi, mi diverto con molta passione a svolgere serate tematiche sul vino presso locali di vario genere, oltre a gestire il mio negozio L'Enologo Assetato www.enologoassetato.it .
Mi reputo una persona di "trincea", che quotidianamente spende parole sul vino di qualità, contribuendo alla diffusione di un bere sano e consapevole.
Dedico il mio lavoro a tutte quelle persone che come me offrono gran parte del loro tempo alla diffusione della cultura enogastronomica e che molto spesso vengono dimenticate dalle numerose ed autorevoli associazioni, scordando a loro volta che le fondamenta sulle quali si poggiano sono formate proprio da questi amanti del vino.
Ringrazio mia moglie Barbara che ha materialmente creato il blog e mi ha spinto a condividere le mie esperienze sul web e infine ringrazio mia figlia, se mi permetterà di iniziare questa esperienza senza distruggere il pc!
L'Enologo Assetato
Nessun commento:
Posta un commento