Il Pisco, vocabolo preispanico che in lingua Quechua significa Uccello, viene prodotto in una zona piuttosto vasta a cavallo tra Cile e Perù, che comprende inoltre al suo interno il deserto perfetto, meglio conosciuto con il nome di Atacama a cui agli amanti di Luis Sepulveda e coloro che amano la Parigi - Dakar non potrà che far vibrare il cuore al solo sentirlo nominare.
Parliamo di un distillato conteso tra i due stati, a tal punto che per un nonnulla non sono entrati in guerra. Ci troviamo in una zona di produzione vitivinicola di tipo desertico e le foto allegate che sono state scattate da me personalmente nel lontano 2004 rendono bene l'idea.
Nella foto potete vedere le reti antigrandine che servono per spezzare il fortissimo vento tra i filari.
Prodotto principalmente con uve moscato in Cile ( il pisco Monte Fraile è viene distillato con uva fresca di Moscato Rosa e Moscato d'Alessandria ), mentre in Perù intervengo uve come la Quebranta, Italia e la spagnola Torontel.
Prodotto principalmente con uve moscato in Cile ( il pisco Monte Fraile è viene distillato con uva fresca di Moscato Rosa e Moscato d'Alessandria ), mentre in Perù intervengo uve come la Quebranta, Italia e la spagnola Torontel.
La bottiglia che ho voluto condividere con i miei allievi (parolone, preferisco amici) del centro di Formazione CONEDIA di Ivrea ( www.conedia.it ) è il Pisco Monte Fraile Reservado producto con denominacion controlada.
Questo distillato è stato da me acquistato nel lontano 2004 direttamente in loco, alla cooperativa agricola Pisquera Elquì. Nell'omonima valle dell'Elquì , cuarta region chilena.
Ho voluto condividere, degustare, insieme a questi bravi ragazzi, curiosi di assaggiare e sperimentare qualcosa di nuovo.
Il distillato è sempre un momento intimistico ma ogni tanto è piacevole berlo in compagnia.
Veniamo alla bottiglia in questione che per la cronaca non viene più prodotta, è cambiato sia il formato della bottiglia che la ricetta delle uve in fase di distillazione. Credo che quella che ho aperto sia pressochè introvabile in Italia.
Parliamo ora di questo distillato di UVA FRESCA, non di grappa ci tengo a precisarlo.
Il colore è un dorato scarico, vivo e luminescente, bello da veder girare nel bicchiere. Il naso, intenso, offre un cesto di fiori secchi, erbe aromatiche come mentuccia, salvia, scorza d'arancia e un aroma intenso di panettone. Ricco davvero.
Al primo sorso si percepisce il secco e un alcool (40 gradi) ben amalgamato e equilibrato. Nel contempo un sapore dolce di legno di rovere francese, vanigliato che lascia spazio a delle note di rabarbaro e liquirizia amara con una discreta persistenza. Non lunghissima.
Di fronte a tanto prodotto, in una nazione come la nostra che non difetta di abilità in fase di distillazione non si può non esclamare W il CILE e ... W IL PERù ( per par condicio) .
Se poi volete sperimentare ancora di più, vi consiglio il Pisco Sour, di cui i cileni sono gran bevitori all'aperitivo, a pasto e dopo cena; in sostanza un cocktail composto da Pisco , zucchero, succo di limone, ghiaccio tritato..... io ci ho provato più volte durante la mia vacanza ma non sono mai riuscito a farmelo piacere... fate vobis...
Ezio
PRODOTTO: PISCO MONTE FRAILE RESERVADO
PRODUTTORE : Cooperativa Agricola Elquì
DOVE: Camino a Peralillo S/n Vicuna - Cuarta Region - Chile
UVA : Moscato Rosa, Moscato di Alessandria
ALCOOL : 40 %
BOTTIGLIA : 75 cl.
Ezio
PRODOTTO: PISCO MONTE FRAILE RESERVADO
PRODUTTORE : Cooperativa Agricola Elquì
DOVE: Camino a Peralillo S/n Vicuna - Cuarta Region - Chile
UVA : Moscato Rosa, Moscato di Alessandria
ALCOOL : 40 %
BOTTIGLIA : 75 cl.
Nessun commento:
Posta un commento